Ritorneremo a settembre 2023 con nuove proposte e attività. Vi aspettiamo!

Lunedì 3 Ottobre iniziano nel Centro di Valorizzazione Territoriale, in via medici 28 i laboratori teatrali gratuiti organizzati dall’Associazione Jonathan.
Gli incontri avranno tutti i Lunedì dalle 20:30 alle 22:30 e i Mercoledì dalle 19:00 alle 21:00 (Fine incontri Maggio 2023)
I due percorsi sono 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗺𝗯𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶, ad 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲𝗱 𝗲𝘁𝗮̀, frequentabili anche singolarmente. Durante l’anno sono previsti alcuni momenti d’incontro tra lə partecipanti del lunedì e del mercoledì, così da mettere in dialogo le acquisizioni e le esperienze maturate insieme.
Inizio Lunedì 3 dalle 20:30 alle 22:30
Per info e prenotazioni scrivere a volpimetropolitane@gmail.com oppure chiamare lo 3452401412 o inviare un whatsapp
𝗛𝗶𝗲𝗿 𝗧𝗮𝗻𝘇𝗲 è un percorso di avvicinamento teatrale per chi voglia sperimentare il teatro su più dimensioni.
È per questo che abbiamo diviso il nostro percorso in 𝗱𝘂𝗲 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 diversi, (lunedì e mercoledì) frequentabili insieme o separatamente, comunque 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼. Uno sarà dedicato alle funzioni del theatron e dell’orchestra, l’altro si cimenterà con quelle dell’orchestra e della skenè
I 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀, dalle 𝟮𝟬:𝟯𝟬 alle 𝟮𝟮:𝟯𝟬 : 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗠𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗘𝗗𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗧𝗘𝗔𝗧𝗥𝗢
Dopo un primo attraversamento della storia millenaria, cimentandoci con la 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮, la 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 e piccole produzioni 𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼𝘃𝗶𝘀𝗶𝘃𝗲, esploreremo quelle zone del teatro che stanno apparentemente ai margini della scena ma che in una specie di silenzio le danno vita.
Parte integrante del laboratorio sarà l’organizzazione di uscite di gruppo per assistere alle principali rassegne teatrali torinesi a prezzi accessibili,
I 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀, dalle 𝟭𝟵:𝟬𝟬 alle 𝟮𝟭:𝟬𝟬 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗘 𝗧𝗥𝗔𝗖𝗖𝗘 𝗗𝗜 𝗣𝗘𝗡𝗧𝗘𝗦𝗜𝗟𝗘𝗔
Il laboratorio si articolerà in due momenti: una prima fase di 𝘁𝗿𝗮𝗶𝗻𝗶𝗻𝗴 e 𝗽𝗲𝗱𝗮𝗴𝗼𝗴𝗶𝗮 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲, al fine di sviluppare maggiore consapevolezza fisica e scenica, individuale e collettiva. Una seconda parte sarà dedicata al lavoro di 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗮 di uno spettacolo, elaborato ed ispirato a partire dall’opera teatrale 𝗣𝗲𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶𝗹𝗲𝗮 di Heinrich von Kleist.